Una delle esperienze professinali più significative degli ultimi anni è stata la creazione di una start-up: dall’analisi dell’idea allo studio del mercato e del posizionamento del brand, fino al lancio dell’azienda come e-commerce.

Nella prima fase di analisi è stato fondamentale procedere contemporaneamente in due strade parallele: una dedicata al prodotto (valutare sia il target dei clienti sia il ventaglio dei fornitori, e determinare quindi la fasica prezzo), l’altra rivolta alla ricerca di designer che potessero condividere la vision e sviluppare un logo dallo schizzo iniziale.

L’identità di un brand è affar serio! Molto è legato alla comunicazione, oltre che al prodotto, quindi la creazione del logo e del payoff devono essere ben ponderati, smontati e ricostruiti se necessario, fino alla certezza della corrispondenza dell’idea con il risultato grafico e dello slogan.

Lo step iniziale è fatto di tanti piccoli scalini che portano a fare quel primo fondamentale passo nell’immenso mondo del web e la gestione di tutti gli attori che costruiscono quei piccoli scalini richiede concentrazione, lucidità e una buona dose di creatività. Solo per fare un esempio, il brand designer non è lo stesso dei designer che si occupano di altre grafiche, oppure la definizione del payoff richiede una votazione all’unanimità -non così facile da ottenere, credetemi!-, o ancora, come scegliere il fornitore: fiera, contatto diretto, online?

La seconda fase è più semplice: la direzione è stata definita e i compiti assegnati ma, nel caso di un sito e-commerce, la realizzazione è complessa e richiede particolare attenzione nella scelta delle strategie SEO. Oltre all’aspetto tecnico, qui entrano in gioco le PAROLE e l’importanza che possono avere nell’accompagnare un prodotto. Per una start-up del XXI secolo immagini e parole devono avere un’efficacia entro i primi 5 secondi di accesso al negozio online…una sfida!

La terza fase è il lancio dell’azienda nel “magico www”. L’aspetto comunicativo è determinante e la giusta scelta dei social network può fare la differenza nella buona riuscita del progetto.

Dunque… di cosa si tratta? La start-up è ERGO SUM e sviluppa questo interessante concetto: le passioni che viviamo ci permettono di essere veramente noi stessi. Dall’estratto della citazione di Cartesio, cogito ergo sum [penso dunque sono], l’azienda propone vivo la mia passione, dunque sono. Per meglio dire: indosso la mia passione e mostro agli altri ciò che sono e creo una community di persone che vivono la mia stessa passione. Se ci riflettete un attimo è proprio così: mentre viviamo ciò che amiamo fare, le pulsazioni del cuore rilasciano talmente tante endorfine che nessun ostacolo ci sembra insuperabile. È stato il battito del cuore a ispirare la creazione del logo.

Sviluppo del logo e payoff

L’idea centrale dell’azienda è stata quella di occupare lo spazio bianco di una t-shirt con una grafica dedicata a una passione: sport, natura, arte. Il prodotto è in puro cotone 100% di ottima qualità (alcune collezioni usano cotone organico, altre cotone jersey, sempre l’azienda fornitrice è un marchio certificato) e la stampa serigrafica utilizza colori all’acqua in un’ottica green che è necessaria per la salvaguardia dell’ambiente [è uno dei must dei fondatori].

Il titolo dell’articolo è “costruire e lasciare andare”, perché? Perché uno degli aspetti interessanti di questo lavoro è proprio quello di restare dietro le quinte, di fare ciò che è necessario e di lasciare andare il progetto al proprio divenire quando comprendi che sta camminando da solo.

Il copywriting, la scelta delle foto, l’avvio del blog, gli accordi con aziende per sponsorizzazioni o per omaggi aziendali (sì, c’è ancora chi li fa!) sono state grandi esperienze di crescita professionale e personale.

E ora? Pronta per nuovi progetti.

Nota: l’immagine di copertina è una fotografia di Danilo Pivato, “1/12nd lap around the Polaris – Piana di Campo Imperatore – Gran Sasso (Aq) – 2016.10.29-30”, ed è stata scelta per il prmo articolo del blog.

3 thoughts

  1. interessante la tua esperienza. Indossare la propria passione. Tempo fa avevo pensato a delle t-shirt con delle frasi, motti, frasi strampalate forse, alcune provocatorie, o con dei disegni miei forse un po’ eccentriche, provai ad appoggiarmi a quei siti che hanno già una serie di oggetti e sopra ci metti solo il logo la scritta che vuoi e ti apri il tuo negozio virtuale, provai anche con una sponsorizzata su fb, ma nulla. Forse non erano le idee giuste o proposte nel modo giusto. Ci vuole molto lavoro dietro e spero che la tua start up vada sempre meglio. Anch’io vorrei aprire una start up, chissà un giorno magari legata all’ambiente e all’informatica, chissà.

    Piace a 1 persona

    1. è stata ed è un’esperienza interessante ma ti confermo che è altrettanto impegnativo, per il tempo che richiede e per la vastità del mercato online, in cui la concorrenza è amplificata rispetto al mondo reale
      grazie per l’augurio e chissà, nella vita (davvero) non si sa mai, se vuoi un confronto ci sentiamo via mail 🙂 ciao!

      Piace a 1 persona

      1. io credo che anche online valgano le regole della vita fuori in cui se ci si prova e si lavora tanto e non ci si lascia abbattere dall’insuccesso ma si prendono i fallimenti come modi per crescere non si può non ottenere qualcosa, seppure fosse “soltanto” consapevolezza ed esperienza. certo mi piacerebbe tanto scambiare opinioni anche su questo argomento.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...