Redazionali | Articoli per riviste di settore | Social media | Curatela
Scrivere è un compito difficile, implica comprensione e traduzione delle esigenze di chi affida l’incarico.
Mi occupo di articoli per riviste di settore, di testi per il social network e anche di ‘storie di famiglia’, della ricostruzione dell’albero genealogico e di aneddoti familiari, con la possibilità di una pubblicazione privata del libro.
Una breve nota sulla curatela di mostre: curare un’esposizione è per me prendersi cura, permettere all’artista di affidarmi le sue opere e trovare il modo migliore per esprimere il suo senso affinché il pubblico ne sia partecipe.
Scrivere per comunicare:
- redazionali: sono articoli che spiegano l’attività dell’azienda, sia nel contesto organizzativo interno, sia nella realtà socio-economica; lo stile varia a seconda dell’obiettivo richiesto e della pagina in cui sarà pubblicato;
- articoli per riviste di settore: articoli che rielaborano il materiale propriamente tecnico per assumere una forma discorsiva ed essere inviati dalle aziende a web magazine o periodici, oppure pubblicati nelle pagine dedicate del loro sito;
- bio: presentazioni di profili e di eventi, testi per book fotografici;
- social media: gestione di pagine Facebook e profili Instagram, lancio nuovi prodotti o campagne programmate, programmazione semestrale o specifica per fiere o eventi;
- storytelling aziendale: è l’utilizzo di contenuti narrativi come supporto agli obiettivi marketing e alle strategie SEO, al fine di ottimizzare Brand Awareness.

Ispirazione
Ragioniamo assieme per definire l’obiettivo: conosciamoci, di persona o in video call, valutiamo il punto d’incontro tra esigenze e competenze.

Strategia
Lavorare in staff, anche se le scrivanie sono a chilometri di distanza, significa condividere vision aziendale, progettualità e programmazione.

Focus
Step by step: le esigenze cambiano e seguono l’andamento del mercato, è necessario adattare la comunicazione al loro movimento.
I miei riferimenti per la scrittura ‘di settore’ non sono molti e sarà facile elencarli qui:
- prima tra tutti è la business writer Luisa Carrada, di cui cito la frase che rappresenta il suo operare e a cui mi ispiro ogni volta che sto per incontrare un nuovo cliente “Offro alle organizzazioni la tecnologia più antica e potente, quella che non cambia mai, si adatta a tutti i dispositivi, è leggerissima e sempre con noi: le parole.”
- Linkedin è un social da cui apprendo e in cui trovare maestri della comunicazione.
- due testi che considero fondamentali: il vocabolario della lingua italiana e Questione di virgole di Leonardo G. Luccone (2018, Edizioni Laterza) da cui cito “Quando si scrive si affronta la difficoltà comunicativa, la necessità di sintesi e quella di trovare le parole giuste, il torno più adatto.”
Costruiamo qualcosa insieme?
All’interno del testo, lo spazio bianco è il miglior amico dell’autore e del lettore.
Lo spazio bianco mette in risalto ciò che è importante. Fornisce una sorta di indice testuale che indica al lettore come si articola la storia, dissipa il grigiore, rilassa gli occhi e rassicura la mente.
Roy Peter Clark