Lifelong Learning

Il mio percorso formativo-professionale è stato variegato: un diploma di tecnico commerciale e una laurea in lingue e letterature orientali a Ca’ Foscari. Due passioni che si sono intrecciate, quella per i numeri e le parole; le parole che raccontano di numeri e i numeri che scandiscono il ritmo delle frasi, dei capitoli e delle relazioni, anche quelle con le persone.

Dopo alcune peregrinazioni e digressioni, oggi ho delineato il più possibile il lavoro che voglio fare da grande, così collaboro con aziende e liberi professionisti in ambito di comunicazione e progettualità, organizzo e curo rassegne letterarie per biblioteche e strutture private e, di tanto in tanto, mi occupo della curatela di mostre personali e collettive.

Cosa dire qui, sinteticamente? Due sono le esperienze aziendali degne di nota, perché mi hanno permesso di crescere in settori differenti, uno privato e l’altro pubblico; sono state determinati e costruttive per le mie competenze, prevalentemente legate alla gestione di progetti e alle relazioni all’interno di una organizzazione. Nel 2014 ho conseguito un master all’Alma Mater di Bologna in Direzione strategia nelle aziende di servizi alle persone.

Se immagino la vita come una linea, allora è una curva sinusoidale, se la visualizzo come una figura geometrica, allora è cerchio. Tutto ciò che ho letto, studiato e imparato mostra la sua utilità nelle circostanze più impensabili, perché parole e numeri escono ed entrano nella circonferenza a seconda della necessità.

Tra le mie grandi passioni c’è l’India: il nome di questo Paese rappresenta un mondo di immagini, suoni, colori e insegnamenti. Devo a questo interesse la mia prima esperienza editoriale, sia come scrittrice sia come editor poiché dal 2009 mi sono occupata dei progetti editoriali per VAIS -Venetian Academy of Indian Studies, con sede a Ca’ Foscari- per la collana Indoasiatica.

Nel 2016 ho lasciato la PA e intrapreso un percorso di ricerca dedicato alla scrittura e alla comunicazione.

post scriptum sì, ho il cosiddetto strabismo di Venere


Pubblicazioni e collaborazioni

  • 2022: organizzatrice e curatrice per Lib(r)eriamoci della rassegna letteraria Maggio dei Libri per il Comune di Villorba (TV) con reading teatrale di Anna Toscano e Viviana Nicodemo per l’evento conclusivo;
  • 2022: presentazione de La cerca dello spazio, personale d’arte di Alessandra Cardi – Treviso;
  • dal 2022 scrivo per Mollette. Storie stese ad asciugare, una “newsletter culturale e letteraria anarco padano punk vecchi valzer viennesi” in cui si parla di storie, libri, fumetti e cose sparse, a cura di Davide Bregola e Jacopo Masini (per iscriversi basta cliccare qui);
  • 2022: collaborazioni a vario titolo con la fotografa Mara Zamuner;
  • 2021: curatrice della personale d’arte di Alessandra Cardi L’anima incontra la materia – Treviso;
  • 2021: curatrice della mostra fotografica Ed è subito sera di Claudio Matarazzo e Ruggero Ruggeri – Treviso;
  • da luglio 2019 collaboro con Digressioni, rivista cartacea indipendente di cultura [trimestrale contenente saggi, approfondimenti, racconti, poesie, illustrazioni e fotografie];
  • 2017: curatrice della mostra Here it is di Raffaello Bassotto [fotografo] e Daniele Nalin [pittore] – Treviso;
  • dal 2017 collaboro con il web magazine italiandirectory, rubrica Arte & cultura e articoli su commissione;
  • 2016: curatrice della mostra Indian scrapbook di Raffaello Bassotto [fotografo] e Daniele Nalin [pittore] – Treviso;
  • curatrice del volume Vita oltre la morte Occidente, 2017, Novalogos Edizioni;
  • Nascita, vita e morte: il simbolismo dei tre figli del Sole, articolo in Vita oltre la Morte. Oriente, a cura di Thomas Dähnhardt, Novalogos Edizioni, 2017;
  • Naga: draghi degli oceani sotterranei o esseri intermedi tra cielo e terra?, articolo in India arte oltre le forme, a cura di Giovanni Torcinovich, Il Cerchio, 2013;
  • L’origine del cosmo e la danza senza tempo, articolo in Miti stellari e cosmogonici. Dall’india al Nuovo mondo, a cura di Monia Marchetto, Il Cerchio, 2012.

Per ricevere le notifiche dal blog, clicca il pulsante Segui in basso a destra in Home.

Per collaborazioni e ogni altra informazione, compila il modulo sottostante.